La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia
La Filanda Cuneo - una storia di famiglia

La rinascita della Filanda Cassin-Lattes:
un progetto di rigenerazione urbana a Cuneo

La Filanda Cassin-Lattes è oggi uno degli esempi più significativi di recupero edilizio e archeologia industriale a Cuneo, un intervento che ha trasformato un’area degradata in un polo residenziale, culturale e sociale di grande valore.

Nel 1999 Ettore Fantino, fondatore di Fantino Costruzioni, ebbe il coraggio di acquisire l’ex setificio in stato di abbandono, ponendo le basi per una straordinaria operazione di riqualificazione edilizia. Alla sua intuizione fece seguito l’impegno del figlio Alberto e, successivamente, del nipote Giorgio, che ha portato a termine il progetto dopo oltre venticinque anni di lavori suddivisi in più lotti.

L’intervento ha interessato il restauro dei fabbricati storici, il consolidamento strutturale e il recupero della ciminiera ottocentesca, simbolo dell’identità industriale locale. Le murature originarie sono state integrate con nuove soluzioni in acciaio e legno, dando vita a un complesso residenziale che oggi ospita circa cento famiglie. Le soluzioni abitative comprendono loft, appartamenti con soppalchi e giardini privati, unità con terrazzi o logge e mansarde con travi a vista, rispondendo alle esigenze di chi cerca abitazioni moderne a Cuneo.

Dal punto di vista tecnico, tutte le unità sono certificate in classe energetica A, dotate di riscaldamento a pavimento, isolamento termoacustico, criteri antisismici e impianti ad energia rinnovabile, tra cui settanta pannelli solari termici. Sono stati inoltre realizzati oltre centocinquanta posti auto, spazi verdi e servizi a supporto dei residenti.

La rigenerazione urbana della Filanda ha restituito alla città non solo nuove abitazioni, ma anche un luogo di cultura e socialità. All’interno del torcitoio settecentesco è stato inaugurato il Museo comunale della seta, che racconta la tradizione serica cuneese. L’intero complesso è stato integrato con il Parco fluviale Gesso e Stura, attraverso percorsi pedonali e ciclabili che lo collegano al contesto naturale circostante.

Un dettaglio che lega ulteriormente questo progetto alla storia familiare è la cappella delle Basse di Sant’Anna, eretta nel 1924, anno di nascita di Ettore Fantino, oggetto di recenti lavori di restauro a cura dell’azienda.

Con la riqualificazione della Filanda Cassin-Lattes e della vicina Cascina Parola, Fantino Costruzioni ha firmato un intervento che unisce memoria storica, innovazione tecnologica e attenzione alla comunità, contribuendo a rafforzare l’identità di Cuneo come città capace di coniugare passato e futuro.

Recupero dei fabbricati

Recupero dei fabbricati prima Recupero dei fabbricati dopo
Recupero dei fabbricati prima
Prima

PRIMA

Recupero dei fabbricati dopo
Dopo

DOPO