Cuneo
Filanda Cassin-Lattes
Settore di attività
Residenziale
Committente
-
Indirizzo
V. Basse Sant'Anna, 30
Cuneo
Periodo
1999 - 2024
Il progetto di recupero della Filanda Cassin-Lattes a Cuneo, avviato nel 1999 da Ettore Fantino e portato avanti dal figlio Alberto e dal nipote Giorgio, ha trasformato un ex setificio in stato di abbandono in un polo residenziale, culturale e sociale di grande valore. L’intervento ha unito restauro, innovazione tecnologica e attenzione alla comunità, restituendo alla città un luogo capace di coniugare passato e futuro.
Oggi il complesso ospita:
- Circa 100 unità abitative (loft, appartamenti con soppalchi, mansarde e soluzioni con giardini o terrazzi)
- Il Museo comunale della seta nel torcitoio settecentesco
- La ciminiera ottocentesca restaurata, simbolo dell’identità industriale locale
- Oltre 150 posti auto, spazi verdi e servizi per i residenti
- Percorsi pedonali e ciclabili collegati al Parco fluviale Gesso e Stura
Tutte le abitazioni sono certificate in classe energetica A, con riscaldamento a pavimento, criteri antisismici, isolamento termoacustico e impianti a energia rinnovabile, tra cui 70 pannelli solari termici. L’intervento comprende anche il restauro della Cappella delle Basse di Sant’Anna, legame simbolico con la storia della famiglia Fantino.
